Helen Frankenthaler ha rivoluzionato la pittura astratta del XX secolo, introducendo tecniche innovative come il soak-stain e sfidando le convenzioni artistiche...
Le artiste a lavoro nello studio. L’arte raccontata dalle immagini dei grandi fotografi
Come lavorava Helen Frankenthaler nel suo studio? Sono molti i fotografi che hanno immortalato l’artista a lavoro nel suo atelier: cosa possiamo scoprire da questo?Lo spiega Cecilia Canziani, docente di Fenomenologia dell’arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila e di Contemporary Art all’Università di Roma Tor Vergata, nell’intervento “Le artiste a lavoro nello studio. L’arte raccontata dalle immagini dei grandi fotografi”, registrato il 14 gennaio 2025 negli spazi della Strozzina.“Frankenthaler. All at Once” è un podcast della Fondazione Palazzo Strozzi per approfondire la carriera artistica di Helen Frankenthaler e il contesto in cui ha lavorato. Il podcast è stato realizzato in occasione dell'omonimo ciclo di conferenze per la mostra “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole”, a Palazzo Strozzi dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.
--------
1:09:11
L’altra metà degli Irascibili: una lettura di genere dell’arte astratta americana
Qual era il rapporto di Helen Frankenthaler con Jackson Pollock, Mark Rothko, Lee Krasner e gli altri rappresentanti dell’Espressionismo Astratto? Lo spiega Elena Di Raddo, professoressa di storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’intervento “L’altra metà degli Irascibili: una lettura di genere dell’arte astratta americana”, registrato il 17 dicembre 2024 negli spazi della Strozzina.“Frankenthaler. All at Once” è un podcast della Fondazione Palazzo Strozzi per approfondire la carriera artistica di Helen Frankenthaler e il contesto in cui ha lavorato. Il podcast è stato realizzato in occasione dell'omonimo ciclo di conferenze per la mostra “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole”, a Palazzo Strozzi dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.
--------
1:01:10
La New York di Helen Frankenthaler, una città in trasformazione
Com’era la New York degli anni Sessanta-Ottanta in cui lavorava Helen Frankenthaler? Come si muoveva l’artista in quel contesto culturale? Lo spiega Carl Brandon Strehlke, Curator Emeritus del Philadelphia Museum of Art, nell’intervento "La New York di Helen Frankenthaler, una città in trasformazione", registrato il 10 dicembre 2024 negli spazi della Strozzina."Frankenthaler. All at Once" è un podcast della Fondazione Palazzo Strozzi per approfondire la carriera artistica di Helen Frankenthaler e il contesto in cui ha lavorato. Il podcast è stato realizzato in occasione dell'omonimo ciclo di conferenze per la mostra "Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole", a Palazzo Strozzi dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.
Helen Frankenthaler ha rivoluzionato la pittura astratta del XX secolo, introducendo tecniche innovative come il soak-stain e sfidando le convenzioni artistiche del suo tempo. Ma qual era il contesto culturale e artistico in cui ha lavorato?"Frankenthaler. All at Once" è il podcast della Fondazione Palazzo Strozzi per approfondire la carriera artistica di Helen Frankenthaler e il contesto in cui ha lavorato. Quattro puntate per conoscere il panorama culturale, le amicizie e le relazioni dell’artista nella New York degli anni Sessanta-Ottanta; il rapporto con i rappresentanti dell’Espressionismo Astratto (Jackson Pollock, Mark Rothko e Lee Krasner); il racconto della sua carriera attraverso le immagini di grandi fotografi; il fascino per la sperimentazione pittorica e l’invenzione della nuova tecnica del soak-stain.Il podcast è stato realizzato in occasione dell'omonimo ciclo di conferenze per la mostra Helen "Frankenthaler. Dipingere senza regole", a Palazzo Strozzi dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.