di Irene Barrese e Giulia MengoliniUna produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic | Uno degli aspetti più frustranti, per chi deve convivere con il diabete, è la scarsa conoscenza di questa patologia, da parte delle altre persone. Questa frattura investe a volte anche il rapporto con il personale sanitario. Che spesso tende a riportare tutto a una dimensione molto teorica, fatta di dati, numeri, algoritmi. Dimenticandosi che una malattia è corpo, è esperienza. E’ la persona che la vive, è il contesto in cui si muove.Per questo, in questa puntata, abbiamo deciso di incontrare Davide Tinti e Anna Corò, due pediatri diabetologi che col diabete hanno a che fare non solo sul lavoro, ma anche nella loro vita privata. Per affrontare con loro alcuni temi fondamentali: come si spiega il diabete a un bambino? Qual è il modo giusto per comunicare ai genitori una diagnosi così pesante? Quali sono le difficoltà nel dover rivestire il doppio ruolo di medico e di paziente? E le gratificazioni? E quali invece le strategie per evitare che il diabete occupi ogni singolo aspetto della nostra vita?
--------
54:08
Ep. 15 | Io, tu e l'alieno... il tabù del sesso
di Irene Barrese e Giulia Mengolini Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |Il sesso... che tema complicato. Lo è per tutti, figurarsi per chi, a letto, deve portarsi anche ansie legate alla glicemia, e dispositivi che rischiano di staccarsi, o di mettersi a suonare all'improvviso. Di solito, nel mondo della diabetologia se ne parla pochissimo, o niente. Invece è bastato un appello sui social dei Funamboli per ricevere tantissime storie, che sembravano quasi rispondere a un bisogno, quello di rendere reali e condivise molte paure. Per cui abbiamo scelto alcune di queste testimonianze e abbiamo deciso di costruire la puntata attraverso le voci di chi ci ha scritto. Chiedendo aiuto alla dottoressa Mara Lastretti, piscologa e piscoterapeuta, per dipanare questo matassa ingarbugliata.
--------
48:38
Ep. 14 | In viaggio col diabete
di Irene Barrese e Giulia Mengolini Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |Tre anni fa, a 21 anni, Leo era felice. Un nuovo Paese, un nuovo lavoro, una nuova vita che lui stesso definisce "quasi da sogno". Poi i primi sintomi, il rientro in Italia, il ricovero d'urgenza con diagnosi di grave chetoacidosi diabetica. Quindi, un bivio imprevisto: lasciarsi abbattere dallo sconforto e dalla disperazione, oppure reagire e affrontare di petto la sua nuova vita.Leo ha scelto la seconda strada, dedicando ancora più tempo a ciò che ha sempre amato più di tutto: viaggiare. L'abbiamo incontrato per parlare con lui di limiti e opportunità, della difficile ricerca di un equilibrio, di fatiche e nuove consapevolezze... e per farci raccontare il suo ultimo viaggio in Sud America, tra suggerimenti pratici su come organizzarsi, consigli per la dieta (spoiler: occhio alla cucina messicana), e qualche aneddoto piccante... Leo, tre anni dopo, è diverso, ma a sentirlo, sembra ancora molto felice.
--------
45:34
Ep. 13 | I Funamboli Live - Sport e diabete
di Irene Barrese e Giulia Mengolini Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |Per una persona con diabete, lo sport e l’attività fisica sono parte integrante della cura, perché aiutano non solo a migliorare il controllo glicemico, ma anche a prevenire e ridurre il rischio di complicanze. Ma tra paura delle ipoglicemie, linee guida che sconsigliano l'attività fisica in presenza di iperglicemia, e scarsa conoscenza degli effetti che i diversi tipi di allenamento hanno sul nostro metabolismo, fare sport richiede alle persone con diabete di essere ancora più funamboli di quanto non lo siano di solito. Perché è vero che si può fare tutto, ma l’importante è arrivarci per step e con la giusta preparazione. Ne parliamo con Simone Carniglia, diabetico di tipo 1 capace di completare le sei maratone più prestigiose al mondo, e Matteo Vandoni, professore di attività motoria adattata alle patologie metaboliche all’Università di Pavia, nel primo evento Live dei Funamboli, registrato il 14/11/24 in occasione della giornata mondiale del diabete.
--------
48:11
MICROfunamBOLI | Ep. 06 - Burocrazia e diabete: vademecum per non soccombere
di Irene Barrese |Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |Come se non bastasse tutto il resto, ci si mette pure la burocrazia: una giungla spesso inestricabile e paralizzante di carte e scartoffie, bolli e bollettini, scadenze e appuntamenti. Per provare a districarci, abbiamo chiesto aiuto all’Avvocata Claudia Porcu, che si occupa di Diritto Civile, in particolar modo di questioni e problematiche legali connesse alla Disabilità, all’Handicap, all’Invalidità Civile, al Diritto Antidiscriminatorio.
Realizzato con il supporto non condizionante di Medtronic | I funamboli camminano su un filo sottile, alla costante ricerca di equilibrio. Da una parte c’è lo zucchero, dall’altra l’insulina, da una parte le ipoglicemie, dall’altra le iperglicemie. I Funamboli vuole raccontare il diabete di tipo 1 attraverso le testimonianze di chi ogni giorno e ogni notte sa che il suo primo esercizio è quello dell’equilibrio, e attraverso le voci degli esperti che li affiancano e li guidano.Nella seconda stagione, diamo spazio a nuove storie, per raccontare il rifiuto e la rabbia dell’adolescenza, il buio dei disturbi alimentari, l’amore di chi ha voluto comunque portare avanti una gravidanza piena di paure, e molto altro.Se vuoi condividere la tua storia, lascia un messaggio su www.ifunamboli.it