Powered by RND
PodcastSalute e benesserePsicologia - Pratica la Mente
Ascolta Psicologia - Pratica la Mente nell'app
Ascolta Psicologia - Pratica la Mente nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Psicologia - Pratica la Mente

Podcast Psicologia - Pratica la Mente
Enrico Gamba
Gli approfondimenti del dr. Enrico Gamba sono dedicati a tutti coloro che hanno voglia di migliorare la propria vita con semplici esercizi e attività.Il dr. Gam...

Episodi disponibili

5 risultati 136
  • Come Smettere di Procrastinare (per Sempre): 3 Strategie Infallibili per Attivare la Tua Motivazione e Raggiungere i TUOI Obiettivi
    --------  
    28:15
  • Il grande dono del minimalismo (e come può cambiarti la vita)
    Il minimalismo, ben più di una semplice tendenza estetica, è un invito a spogliare la vita dagli eccessi e a concentrarsi su ciò che realmente conta. È un dono che si manifesta nella riduzione del superfluo, liberando spazio fisico e mentale per accogliere la vera essenza della gioia e della realizzazione. Abbracciare il minimalismo significa riscoprire la bellezza della semplicità, trovando appagamento non nell'accumulo di oggetti, ma nelle esperienze significative, nelle relazioni umane e nella cura del proprio benessere interiore. Questo approccio trasformativo può liberarci dallo stress e dall'ansia legati al consumismo, portando ad una vita più intenzionale, sostenibile e profondamente appagante. Il minimalismo non è privazione, ma una scelta consapevole di vivere con ciò che ci arricchisce veramente.
    --------  
    12:12
  • Il Potere del Silenzio - Come 5 Minuti di Quiete Trasformano la Tua Giornata e ti rendono più FELICE
    In un mondo in continua accelerazione, dove il rumore e la distrazione sono all'ordine del giorno, il silenzio è diventato un lusso prezioso, quasi una rivoluzione personale. Ma il vero potere del silenzio risiede nella sua capacità di trasformare profondamente la nostra giornata, influenzando il nostro benessere mentale e, di conseguenza, la nostra felicità. Non stiamo parlando di un isolamento totale, ma di piccoli momenti di quiete, anche solo cinque minuti al giorno, da dedicare esclusivamente a noi stessi.Questi brevi istanti di silenzio offrono un rifugio dalla tempesta di stimoli che ci assale quotidianamente. Ci permettono di rallentare, di respirare consapevolmente e di riconnetterci con la nostra interiorità. In questi momenti di pausa, la mente può finalmente liberarsi dal caos e dalle preoccupazioni, consentendoci di osservare i nostri pensieri e le nostre emozioni senza giudizio. Questa consapevolezza è fondamentale per comprendere meglio noi stessi e le nostre reazioni.La pratica del silenzio regolare, sia attraverso la meditazione o semplicemente attraverso una pausa consapevole, si traduce in una significativa riduzione dello stress e dell'ansia. Il corpo rilascia tensioni accumulate, la frequenza cardiaca rallenta e il respiro si fa più profondo. Questo stato di rilassamento non solo migliora il nostro umore, ma anche la nostra capacità di concentrarci e di affrontare le sfide quotidiane con maggiore lucidità e resilienza.I benefici del silenzio si estendono anche alla nostra produttività. Una mente calma e concentrata è in grado di affrontare i compiti con maggiore efficienza, evitando la dispersione e il multitasking che spesso ci portano a sentirci sopraffatti. Il silenzio, quindi, non è un'attività improduttiva, ma uno strumento potente per ottimizzare le nostre risorse mentali.Incorporare il silenzio nella nostra routine quotidiana, che sia la mattina presto, durante una pausa pranzo o la sera prima di dormire, è un investimento nel nostro benessere a lungo termine. Bastano pochi minuti per creare un'oasi di pace interiore, un luogo sicuro dove ricaricare le energie e ritrovare la serenità. In un mondo sempre più rumoroso, il potere del silenzio è la chiave per una vita più felice e consapevole.
    --------  
    11:55
  • Perché essere se stessi è così importante (e come fare)
    Essere se stessi rappresenta il fulcro di una vita ricca di significato e soddisfazione. In un mondo che costantemente ci spinge a conformarci, a seguire le mode e ad aderire a ideali preconfezionati, rimanere fedeli alla propria essenza è un atto di coraggio e autenticità. È un viaggio interiore che ci permette di liberarci dalle catene dell'omologazione e di abbracciare la nostra individualità con orgoglio.L'importanza di essere se stessi risiede nella capacità di costruire relazioni autentiche e profonde. Quando non ci nascondiamo dietro maschere o facciate, ma ci mostriamo per quello che siamo realmente, attiriamo persone che ci apprezzano per la nostra vera identità. Queste connessioni, basate sulla sincerità e la trasparenza, sono più solide e durature, nutrendo la nostra anima e arricchendo la nostra esistenza.Essere autentici significa anche vivere in armonia con i propri valori e credenze. Quando le nostre azioni riflettono ciò in cui crediamo, proviamo un senso di integrità e coerenza che ci dona pace interiore. Non dobbiamo più fingere di essere qualcuno che non siamo, né sforzarci di soddisfare le aspettative altrui. Possiamo finalmente respirare a fondo, accettando i nostri pregi e difetti con compassione e gentilezza.Inoltre, essere se stessi ci rende più resilienti di fronte alle sfide della vita. Quando siamo radicati nella nostra identità, sappiamo chi siamo e cosa vogliamo, diventando meno vulnerabili alle critiche e ai giudizi esterni. Affrontiamo le difficoltà con maggiore fiducia e determinazione, consapevoli del nostro valore intrinseco e della nostra capacità di superare qualsiasi ostacolo.In definitiva, essere se stessi è un dono prezioso che possiamo fare a noi stessi e al mondo. È un atto di amore verso la nostra unicità, un invito a vivere una vita piena di significato e autenticità, lasciando un'impronta indelebile nel mondo che ci circonda. È un viaggio che vale la pena intraprendere, perché solo quando siamo noi stessi possiamo veramente brillare.
    --------  
    28:01
  • Ciclo tossico: perché incontri sempre narcisisti (e come spezzarlo)
    Se ti sembra di attirare costantemente narcisisti nella tua vita, non sei solo. Molti si ritrovano intrappolati in un ciclo tossico, ripetendo schemi relazionali dannosi senza comprenderne la radice. Il narcisista, con il suo fascino iniziale e la sua successiva manipolazione, sembra quasi essere attratto dalle persone che, a loro volta, sono predisposte a cadere nelle sue trappole. Ma perché accade?La risposta spesso si nasconde nelle nostre ferite emotive del passato. Esperienze di trascuratezza, abbandono o abusi durante l'infanzia possono creare una vulnerabilità che ci rende più suscettibili alla manipolazione narcisistica. Queste ferite possono aver minato la nostra autostima e la nostra capacità di riconoscere i confini sani, spingendoci a cercare l'approvazione e l'amore da chi, in realtà, non è in grado di darlo.Il narcisista, infatti, si nutre di questa vulnerabilità. Inizialmente si presenta come un partner ideale, affascinante e attento ai tuoi bisogni. Questo periodo di "love bombing" è studiato per creare una forte dipendenza emotiva. Una volta instaurato il legame, però, la maschera cade, rivelando la sua vera natura manipolatrice e abusiva. Critiche, svalutazioni, gaslighting e controllo diventano all'ordine del giorno, intrappolando la vittima in un vortice di sofferenza.Spezzare questo ciclo è fondamentale per recuperare la propria vita e costruire relazioni sane. Il primo passo è prendere consapevolezza del proprio pattern relazionale. Riconoscere i segnali di un narcisista, le sue tattiche di manipolazione e il proprio ruolo nel perpetuare questo ciclo è essenziale per interromperlo.Il recupero richiede un lavoro su di sé, un percorso di guarigione che affronti le ferite emotive del passato e ricostruisca l'autostima. Stabilire confini chiari, imparare a dire no e a dare priorità ai propri bisogni sono azioni fondamentali per non cadere più vittima delle manipolazioni narcisistiche. Non è un percorso semplice, ma è possibile. La chiave è capire che il vero amore e il rispetto nascono da una relazione sana con se stessi, e non dalla dipendenza da un manipolatore.
    --------  
    26:02

Altri podcast di Salute e benessere

Su Psicologia - Pratica la Mente

Gli approfondimenti del dr. Enrico Gamba sono dedicati a tutti coloro che hanno voglia di migliorare la propria vita con semplici esercizi e attività.Il dr. Gamba è psicologo clinico, psicoterapeuta, ipnoterapeuta e formatore. Per info e approfondimenti visita www.enricogamba.org
Sito web del podcast

Ascolta Psicologia - Pratica la Mente, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Psicologia - Pratica la Mente: Podcast correlati