Powered by RND
PodcastSalute e benesserePsicologia - Pratica la Mente

Psicologia - Pratica la Mente

Enrico Gamba
Psicologia - Pratica la Mente
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 162
  • Come diventare una persona tossica
    Diventare una persona tossica implica adottare comportamenti dannosi per sé e per gli altri. Criticare costantemente, manipolare, essere invidiosi e diffondere negatività sono segnali. Ignorare i bisogni altrui, mentire, essere egocentrici e rifiutare la responsabilità delle proprie azioni contribuiscono. Isolare gli altri, creare drammi e cercare costantemente attenzione negativa rafforzano questo modello. La mancanza di empatia e il bisogno di controllo sono alla base di tali comportamenti, rendendo la persona tossica un peso per chi la circonda.
    --------  
    18:52
  • 17 indicatori che stai diventando un egoista
    Diventare troppo egoisti è un percorso insidioso che può portare a conseguenze negative sia per noi stessi che per le nostre relazioni. Mentre un sano egoismo è necessario per la cura di sé, varcare la soglia e diventare eccessivamente egocentrici può isolarci e danneggiare profondamente le nostre vite.Una persona eccessivamente egoista pone costantemente i propri bisogni e desideri al di sopra di tutto, spesso a scapito degli altri. Manca di empatia e considerazione per i sentimenti altrui, manipolando e sfruttando le situazioni per il proprio tornaconto. Le relazioni diventano transazioni, basate su ciò che gli altri possono offrire, anziché su un genuino scambio affettivo.Questo tipo di egoismo tossico si manifesta in diversi modi: mancanza di reciprocità, incapacità di ascoltare e comprendere le prospettive altrui, pretesa costante di attenzione e favori, e una generale indifferenza verso le difficoltà altrui. Nel lungo termine, una persona eccessivamente egoista si ritrova spesso sola e isolata. Le relazioni si sgretolano, la fiducia viene erosa e la solitudine diventa una compagna costante.È fondamentale riconoscere la differenza tra un sano amor proprio e un egoismo distruttivo. Mentre prendersi cura di sé è vitale, farlo a spese degli altri, ignorando le loro esigenze e sentimenti, conduce inevitabilmente all'infelicità e a relazioni superficiali. Diventare troppo egoisti non è un segno di forza, ma piuttosto una trappola che ci imprigiona in un mondo egocentrico e isolato.
    --------  
    22:32
  • Come sopravvivere a una mamma cattiva
    Sopravvivere a una madre tossica richiede resilienza e strategie di autoprotezione. Stabilire confini chiari è fondamentale, limitando il contatto o definendo i termini dell'interazione. Concentrati sul tuo benessere fisico ed emotivo, praticando l'auto-cura. Cerca supporto in amicizie sane, gruppi di sostegno o terapia. Ricorda che non sei responsabile dei comportamenti di tua madre e che il tuo valore non dipende dalla sua approvazione. Prioritizza la tua salute mentale e allontanati, se necessario, per proteggerti.
    --------  
    26:31
  • Pas - Persone altamente sensibili ci si nasce o ci si diventa?
    La questione se si nasca o si diventi Persone Altamente Sensibili (PAS) è complessa e in realtà, la risposta si trova in un'interazione tra fattori genetici e ambientali. La ricerca suggerisce che l'alta sensibilità è in parte un tratto ereditabile, il che significa che alcune persone nascono con una predisposizione genetica ad essere più sensibili agli stimoli sensoriali, emotivi e sociali.Tuttavia, l'ambiente in cui una persona cresce gioca un ruolo cruciale nello sviluppo e nell'espressione del tratto PAS. Esperienze infantili positive, caratterizzate da cure amorevoli e supporto emotivo, possono aiutare una persona altamente sensibile a sviluppare strategie di coping sane e a utilizzare la propria sensibilità come un punto di forza. Al contrario, esperienze negative come traumi, abusi o trascuratezza possono esacerbare le difficoltà associate all'alta sensibilità, portando a problemi di ansia, depressione e bassa autostima.In definitiva, essere PAS è un'interazione tra natura e ambiente. Una persona può nascere con una predisposizione genetica all'alta sensibilità, ma il modo in cui questo tratto si manifesta nella sua vita dipende fortemente dalle esperienze che vive e dal supporto che riceve. Comprendere questa interazione è fondamentale per aiutare le persone altamente sensibili a prosperare e a utilizzare i loro doni unici.
    --------  
    20:25
  • Interpretazione dei sogni - Una guida completa per conoscerti meglio
    L'interpretazione dei sogni è un'antica pratica che si basa sull'idea che i nostri sogni siano messaggi criptati dal nostro inconscio. Questi messaggi possono rivelare aspetti nascosti della nostra psiche, come paure, desideri, conflitti irrisolti e potenziale inespresso. Comprendere i simboli e le metafore presenti nei nostri sogni può offrire una preziosa opportunità di auto-conoscenza e crescita personale.Non esiste un'unica interpretazione "corretta" dei sogni, poiché il significato è altamente personale e dipende dalle esperienze individuali, dalle emozioni e dai ricordi. Tuttavia, ci sono alcuni simboli universali che possono fornire un punto di partenza. È importante considerare il contesto del sogno, le emozioni che suscita e le associazioni personali che si hanno con i vari elementi.Tenere un diario dei sogni può essere un ottimo modo per iniziare ad esplorare il tuo mondo onirico. Annota i sogni non appena ti svegli, anche se sembrano strani o insignificanti. Nel tempo, potresti notare dei temi ricorrenti o dei simboli che si ripetono. Riflettere su questi elementi può aiutarti a svelare i messaggi nascosti e a comprendere meglio te stesso.L'interpretazione dei sogni non è una scienza esatta, ma uno strumento potente per l'auto-esplorazione. Approcciati con curiosità, apertura mentale e rispetto per il tuo inconscio. Lascia che i tuoi sogni ti guidino verso una maggiore consapevolezza e comprensione di te stesso.
    --------  
    31:01

Altri podcast di Salute e benessere

Su Psicologia - Pratica la Mente

Gli approfondimenti del dr. Enrico Gamba sono dedicati a tutti coloro che hanno voglia di migliorare la propria vita con semplici esercizi e attività.Il dr. Gamba è psicologo clinico, psicoterapeuta, ipnoterapeuta e formatore. Per info e approfondimenti visita www.enricogamba.org
Sito web del podcast

Ascolta Psicologia - Pratica la Mente, Sigmund e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Psicologia - Pratica la Mente: Podcast correlati