Powered by RND
PodcastCronaca neraInchiostro Nero
Ascolta Inchiostro Nero nell'app
Ascolta Inchiostro Nero nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Inchiostro Nero

Podcast Inchiostro Nero
Valerio Carpentieri
Il podcast che svela gli aspetti più inquietanti della psiche umana. Monocratica ti accompagnerà, con la sua voce, negli angoli più oscuri del crimine. Senza re...

Episodi disponibili

5 risultati 34
  • [TRAILER] LA VEDOVA SANGUINARIA. Milena Quaglini.
    Milena Quaglini è una figura tristemente nota nella cronaca nera italiana per essere stata coinvolta in tre omicidi tra il 1995 e il 1999, tutti legati a episodi di violenza e abusi subiti. Nata nel 1957 a Mezzanino, in provincia di Pavia, Milena ha vissuto un'esistenza segnata da traumi, relazioni tossiche e difficoltà economiche. I suoi crimini, motivati dalla necessità di difendersi o vendicarsi contro uomini che l'avevano maltrattata, hanno sollevato un acceso dibattito sull'autodifesa e sulla violenza di genere. Tra le sue vittime ci sono il marito violento e due uomini accusati di tentativi di abuso nei suoi confronti. Arrestata nel 1999, Milena è condannata e incarcerata, ma la sua fragilità psicologica la porta a togliersi la vita nel carcere di Vigevano nel 2001, lasciando una lettera per i suoi figli. La vicenda di Milena Quaglini continua a rappresentare un caso emblematico sulle conseguenze devastanti della violenza domestica e della mancanza di supporto per le vittime, ponendo l'accento sull'urgenza di interventi efficaci per prevenire simili tragedie.Episodio completohttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
    --------  
    3:47
  • LEGAMI DI SANGUE. Rosina Carsetti.
    Rosina Carsetti, una donna di 78 anni, è stata brutalmente assassinata la vigilia di Natale del 2020 nella sua casa a Montecassiano. Le indagini rivelarono che i colpevoli erano la figlia, Arianna Orazi, e il nipote, Enea Simonetti. Per sviare le indagini, la coppia inscenò una rapina, ma le prove raccolte portarono inevitabilmente al loro arresto. Durante il processo, emerse che Arianna aveva orchestrato il piano mentre Enea ne fu l’esecutore.Il marito di Rosina, Enrico Orazi, venne coinvolto per non aver impedito l’omicidio e per aver partecipato alla messinscena. Arianna è stata condannata all’ergastolo, Enea a 27 anni di reclusione ed Enrico a 4 anni e sei mesi per maltrattamenti e simulazione di reato.Questo caso ha messo in luce profondi problemi di conflittualità e maltrattamenti all’interno della famiglia Carsetti, esacerbati dal periodo pandemico, lasciando un segno indelebile nella comunità di Montecassiano.Episodi senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
    --------  
    35:19
  • AMICHE MORTALI. Il caso Nadia Roccia.
    Nadia Roccia, una studentessa diciottenne, fu uccisa il 14 marzo 1998 dalle sue amiche Anna Maria Botticelli e Maria Filomena Sica a Castelluccio dei Sauri in provincia di Foggia. Le tre ragazze si conoscevano fin dall’infanzia, ma nel tempo Botticelli e Sica svilupparono sentimenti ostili nei confronti di Nadia, soprattutto dopo che lei ritrattò una promessa di aiutarle a trasferirsi negli Stati Uniti. Le due amiche la strangolarono e tentarono di simulare un suicidio legando una corda al collo della vittima e lasciando una falsa lettera di suicidio. Gli inquirenti ottennero le confessioni durante gli interrogatori e le due assassine furono condannate. Il movente del delitto fu ricondotto a motivi economici e sentimentali.Episodi senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
    --------  
    39:36
  • GIALLO TRA LE DOLOMITI. I delitti di Alleghe.
    I delitti di Alleghe sono una serie di omicidi che hanno sconvolto il piccolo paese tra le Dolomiti in provincia di Belluno tra il 1933 e il 1946. Il primo caso risale è quello di Emma De Ventura, cameriera dell'Albergo Centrale. Venne trovata in una stanza con la gola tagliata. Il caso fu frettolosamente archiviato come suicidio.Pochi mesi dopo, il 4 dicembre 1933, Carolina Finazzer, moglie di Aldo Da Tos, annegò misteriosamente nel lago del paese. Anche in questo caso, le autorità parlarono di suicidio.Nel 1946, la scia di sangue proseguì con il duplice omicidio dei coniugi Luigi e Luigia Del Monego, gestori di uno spaccio e di una panetteria. I due furono assassinati a colpi di pistola mentre tornavano a casa. Si ipotizzò una rapina, dato che dalla borsa di Luigia erano scomparsi denaro e gioielli.Solo nel 1952, grazie all'inchiesta del giornalista Sergio Saviane, emerse la verità. Gli omicidi erano stati pianificati ed eseguiti per occultare scandali e proteggere interessi famigliari.Episodi senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
    --------  
    39:31
  • SCHELETRI AL QUADRARO. Luca, Luigina e Valentina.
    Il 13 novembre 1994, Luca Amorese, un ragazzo di 14 anni soprannominato il “Pelé del Quadraro” per il suo talento calcistico, scompare nel nulla a Roma. Quella sera, si allontana a bordo del motorino appena acquistato, ma non farà più ritorno a casa. Pochi giorni dopo, la famiglia riceve una lettera attribuita al ragazzo che nel messaggio, afferma di essersi allontanato volontariamente. Ma le sue parole sollevano inquietanti interrogativi anziché offrire conforto. Le indagini puntano su Elvino Gargiulo, un settantenne conosciuto come “il nonno”, e sul figlio Mario, entrambi sospettati anche di altre sparizioni misteriose: quella di Luigina Giumento e della nipote Valentina Paladini, scomparse nel 1991. L’ombra di abusi e un passato oscuro alimentano i sospetti contro di loro, ma mancano prove concrete per fare piena luce sulla vicenda. La scomparsa di Luca Amorese, insieme a quelle di Luigina e Valentina, rimane un enigma irrisolto. Un capitolo doloroso che segna ancora oggi la memoria del Quadraro e lascia aperte ferite che il tempo non ha saputo rimarginare.Episodi senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
    --------  
    38:32

Altri podcast di Cronaca nera

Su Inchiostro Nero

Il podcast che svela gli aspetti più inquietanti della psiche umana. Monocratica ti accompagnerà, con la sua voce, negli angoli più oscuri del crimine. Senza respiro in un abisso che metterà a nudo il lato più pericoloso e misterioso della nostra società.
Sito web del podcast

Ascolta Inchiostro Nero, Delitti Invisibili e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app