Mappe e territori sistemici. Complessità e pensiero ecologico nella cura, nelle relazioni, nella lettura del mondo.Un podcast scritto e realizzato da Massimo Gi...
Beppe Pasini | "Liberare la sistemica dalla clinica"
Beppe Pasini, psicoterapeuta bresciano, racconta il suo rapporto con l'eredità del movimento sistemico e l'uso che ha fatto di quella eredità, valorizzando gli aspetti artistici e creativi della relazione d'aiuto. "Liberare la sistemica dalla clinica" è l'impegno che si è preso...
--------
44:01
Massimo Schinco | Il lockdown, Bach, la psicoterapia, il futuro
Massimo Schinco, psicoterapeuta e violinista, ci guida in un percorso dalla terapia alla musica, anzi a Johann Sebastian Bach. L'approccio sistemico si trova a proprio agio in una prospettiva interdisciplinare, e quella tra cura e arte è una delle connessioni più stimolanti.
--------
34:39
Marco Tarantino | Chiedi chi era Korzybski
Ma chi era questo Korzybski? Marco Tarantino ci introduce a questo autore preziosissimo quanto ignorato, che abbiamo incontrato attraverso una celebre ammonizione citata da Gregory Bateson: "la mappa non è il territorio".
--------
20:09
Sergio Boria | Per una ecologia della salute
È possibile una visione della salute che vada oltre l'intervento "riparativo", e che promuova benessere a livello sistemico? Sergio Boria coordina a Roma il Laboratorio di Ecologia della Salute.
--------
35:43
Pietro Barbetta | Pandemia e Antropocene
Il primo episodio di Korzybski è una conversazione con Pietro Barbetta. Una lettura sistemica della pandemia di Covid-19.
Mappe e territori sistemici. Complessità e pensiero ecologico nella cura, nelle relazioni, nella lettura del mondo.Un podcast scritto e realizzato da Massimo Giuliani.
Ascolta Korzybski (mappe e territori sistemici), Amedeo Balbi | Cosa sappiamo dell'universo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it