Powered by RND
PodcastArteTradustorie

Tradustorie

La bottega dei traduttori
Tradustorie
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Bruno Osimo e il manuale del traduttore (indipendente)
    Ospite di questa puntata è il professor Bruno Osimo, autore di riferimento per generazioni di studenti di traduzione, noto per il celeberrimo Manuale del Traduttore, con cui è stato però affrontato un tema diverso, ma altrettanto stimolante: l’autopubblicazione di traduzioni letterarie. Un’esperienza che lui stesso ha intrapreso e continua a portare avanti con passione, dimostrando che esiste un modo alternativo e indipendente per dare voce ai testi che amiamo.Durante l’episodio si parla di libertà editoriale, diritti d’autore e rapporto con gli editori lettori, condividendo anche preziosi consigli per chi si affaccia ora al mondo della traduzione: suggerimenti pratici, spunti di riflessione e una dose di incoraggiamento che farà bene a chiunque stia muovendo i primi passi nel mestiere.Speaker: Rosangela Amato e Sara VaccariniOspiti: Bruno Osimo • semiologo, traduttore e scrittore italianoCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani_____________Per scoprire e acquistare i libri tradotti e autopubblicati da Bruno Osimo, oltre che il suo manuale, visita il suo spazio su Amazon,Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
    --------  
    41:34
  • Prospettive: Racconti ai confini della traduzione
    Addentrati nei meandri della traduzione grazie a un episodio speciale dedicato a "Prospettive: Racconti ai confini della traduzione", ascoltando direttamente alcune delle autrici che hanno condiviso le loro esperienze, le sfide affrontate e le emozioni racchiuse nei loro racconti, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e il mestiere del traduttore."Prospettive" è una raccolta di nove racconti scritti da Elena Alchieri, Selenia Amato, Cristina Antonucci, Francesca Cipriani, Flavia Fimiani, Antea Grilli, Maria La Battaglia, Elena Manzato e Rosaria Russomanno, nati dal corso di scrittura creativa per traduttori con Lisa Ginzburg, organizzato da La bottega dei traduttori. Ogni racconto porta alla luce sfide, soddisfazioni e complessità del tradurre, rendendo omaggio alla passione e alla dedizione di chi trasforma le parole per aprirle a nuovi lettori.Speaker: Lorena Lombardi e Sara VaccariniOspiti: Selenia Amato, Cristina Antonucci, Flavia Fimiani e Rosaria RussomannoCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani_____________Acquista "Prospettive: Racconti ai confini della traduzione".Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
    --------  
    30:19
  • La bottega dei traduttori: 3 anni dopo…!
    La seconda stagione di Tradustorie è finalmente online.Com'è cambiata La bottega in questi 3 anni? Scopritelo insieme a noi!Speaker: Rosangela Amato e Lorena LombardiOspite: Annarita Tranfici • Presidentessa dell'A.P.S. La bottega dei traduttoriCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani_____________Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
    --------  
    26:23
  • Potere alle parole
    “Passo la vita a parlare di parole e a cercare di usarle bene”.L’ospite dell’episodio di oggi - Vera Gheno - si introduce così durante il suo intervento al TEDx di Montebelluna del 2018. Mai frase fu più adatta per spiegare il lavoro del traduttore, non solo editoriale.Un viaggio fra le parole, intervallato da buffi momenti di quotidianità, che racconta storie di personaggi fatati e donne reali, un’avventura tra le righe della traduzione della poesia e di quella per bambini, con il tocco magico di tutto ciò che la nostra ospite rappresenta nel panorama dell'editoria e della sociolinguistica moderna.
    --------  
    47:16
  • Traduzione, Scrittura e Linguaggio
    Roberta Marasco vive in Spagna, traduce e scrive, non solo romanzi. Il suo blog "Rosa per Caso" è nato per raccontare le donne con la voce delle donne, ascoltare le loro storie e aiutarle in una delle tante battaglie che combattiamo, quella contro noi stesse.Insieme a lei abbiamo esplorato le difficoltà della traduzione in diversi generi letterari (come i thriller), la complessità del linguaggio e la connessione fra traduzione e scrittura.
    --------  
    34:22

Altri podcast di Arte

Su Tradustorie

Il podcast a cura de La Bottega dei traduttori che racconta storie di traduttori, traduttrici e traduzioni (e non solo!) che non sapevate di voler conoscere!Ogni episodio è dedicato a un tema specifico ed è raccontato direttamente dai protagonisti dell'editoria italiana.
Sito web del podcast

Ascolta Tradustorie, Comodino e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app