Powered by RND
PodcastArteCircular Economy for Food

Circular Economy for Food

Piano P
Circular Economy for Food
Ultimo episodio

Episodi disponibili

1 risultati 1
  • 1. Economia circolare per il cibo
    In un contesto mondiale fondato su debiti pubblici, meccanismi di credito e bisogni secondari, in cui la forbice della disuguaglianza si sta allargando, e stiamo rapidamente superando tutti i limiti planetari, è evidente che il modello economico lineare è ormai inadeguato. Non ci possiamo più permettere di sovrasfruttare il pianeta senza concedere agli ecosistemi il tempo di rigenerarsi, prendendo in prestito dalle future generazioni le materie prime, senza poi ragionare su come restituirle. L'economia circolare fa proprio questo, tanto più in ambito alimentare: trasforma gli scarti in risorse, dando loro un nuovo valore, per l'ambiente, per i consumatori, ma anche per i produttori. In questo episodio partiamo da alcune definizioni di base, raccontiamo che cosa fanno la piattaforma Circulareconomyforfood.eu e l'Executive Master creati all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e parliamo di uno dei casi più virtuosi in Italia di aziende che abbiano messo a valore tutti gli scarti di produzione attraverso una società cerata ad hoc da cui deriva un terzo del fatturato della casa madre. Intervengono: Emanuele Bompan, di Materia Rinnovabile - Renewable Matter, Paolo Marcesini di Italia Circolare, e Maira Campanella di Circular Economy for Food.
    --------  
    16:11

Altri podcast di Arte

Su Circular Economy for Food

L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale. Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P. Coordinamento del professor Franco Fassio. Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese. Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).
Sito web del podcast

Ascolta Circular Economy for Food, Comodino e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Circular Economy for Food: Podcast correlati