Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotid...
"Immaginate la scena: due mini zombi in pigiama, il più alto seduto con in braccio una chitarra, il più piccolo in piedi dietro la sedia a cantare cose a richiesta, di mio padre". Pur consapevole del paragone un po' azzardato, da piccolo Edoardo si è sentito un po' come uno dei fratelli Mozart, costretti dal padre ad esibirsi per mostrare agli altri le proprie doti musicali, e per di più - nel suo caso - spesso nel cuore della notte. E poi la storia di paternità ossessiva che è forse diventata la più famosa nella storia dello sport: quella di Emanoul Agassi, ex pugile e padre di Andre Agassi. Il campione di tennis, nella sua celebre biografia intitolata "Open", lo ricorda così: "Da ragazzino ho odiato il tennis, vivevo nella paura di mio padre, che mi voleva campione a tutti i costi. Mi diceva: 'Se colpisci 2.500 palle al giorno, ne colpirai 17.500 alla settimana e quasi un milione in un anno. Un bambino che colpisce un milione di palle all'anno sarà imbattibile'".PlaylistLa compagnia - Lucio Battisti Anyone Can Play Guitar - RadioheadNuova Ossessione - SubsonicaObsession - OK GoIt's My Life - Bon JoviThe Perfect Boy - The Cure
--------
Ostaggi
"Quel cielo, quella bellezza immensa, mi rincuorarono, mi avvolsero, mi dissero di non preoccuparmi, e mi diedero il senso vero dell’infinito e una forza interiore potente". Questa sensazione di meraviglia Felice la prova mentre si trova in ostaggio in una località sperduta dell'Iran, senza avere modo di comunicare con l'Italia o con i suoi casi, e soprattutto senza alcuna certezza circa il suo destino. E poi la storia di Vincent Cochetel, un operatore umanitario che lavorava per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite e che nel 1998 è stato rapito da dei terroristi che lo hanno tenuto in ostaggio per 317 giorni. PlaylistTeheran Smiles - Gisbert Zu KnyphausenThe Stars (Are Out Tonight) - David Bowiehostage - Billie Eilish A Song for You - Donny HathawayDon't Forget About Me - CLOVES Ostaggio - KIMONO
--------
Il primo operatore disponibile
"Da qui in poi inizia il mio vero incubo: infatti un giorno mi è capitata quella chiamata che, con il senno di poi, non avrei mai dovuto prendere". Fine anni '90, Michelangelo lavora in un call center. Una sera, risponde alla chiamata di una donna che gli stravolge la vita per molto tempo. Dopo averla incontrata, si pente amaramente di averle dato confidenza. E poi la storia di una ragazza che si chiama Angela e che racconta: “Sono una delle ultime “veterane” dei call center italiani”.PlaylistNot In Love - Crystal Castles, Robert SmithBlack Lipstick - Chicano Batman Operator - Yves TumorRing Ring Ring (Ha Ha Hey) - De La SoulNightcall - KavinskySmooth Operator - Sade
--------
Tutti al circo
"Fu così che senza accorgermene, stavo già a fianco ai miei amici e “colleghi” del circo, mentre mi aiutavano ad indossare un’imbracatura collegata ad una corda."Daniele, un geometra vicentino, ci racconta di quando ha avuto i suoi 15 minuti di celebrità al circo, esibendosi - quasi inconsapevolmente - in numeri degni di un vero acrobata. E poi la storia di Edward Gosling, un circense professionista che gioca col fuoco, e come spesso accade, se giochi col fuoco…PlaylistBeing For The Benefit Of Mr. Kite! - The BeatlesOnce In a Lifetime - Talking HeadsPierrot the Clown - Placebo Fireproof - The NationalI'll Set Myself On Fire - XTCParadise Circus - Massive Attack
--------
Conosci cinesi?
"Da un anno oramai ospitiamo una ragazzina di origine orientale ed è un anno che sono catapultata in questo mondo che era a me sconosciuto". Il "mondo sconosciuto" al quale fa riferimento Angela, è quello che vede bambini cinesi dati "a balia" a famiglie italiane in cambio di soldi. Le operaie e le lavoratrici cinesi non possono occuparsene, dato che non hanno orari di lavoro, e molti italiani ne approfittano per guadagnare diverse centinaia di euro al mese. Il tutto, naturalmente, al di fuori dei circuiti ordinari e dell'assistenza dei servizi sociali. Quella di Angela, che vive a Prato - zona dove proliferano realtà lavorative irregolari che sfruttano la manodopera cinese - è una vera e propria denuncia di un sistema sommerso dove a farne le spese sono i bambini.La seconda storia di oggi ha invece inizio in Cina dove, fino al 2016, vigeva la politica del figlio unico, una legge con la quale il governo ha voluto frenare la crescita della popolazione del Paese imponendo pesanti sanzioni alle famiglie che avessero più di un figlio. Questo controllo demografico ha causato moltissimi abbandoni di neonati, soprattutto femmine. La maggior parte di loro non è sopravvissuta. In alcuni casi, invece, le madri hanno voluto fare in modo che le loro bambine venissero trovate e aiutate, lasciandole in un posto di passaggio - come un ponte - con poche righe scritte su un foglio di carta. Quei biglietti sono spesso la sola cosa che resta, a queste bambine, del legame biologico con la loro mamma. La storia che vi raccontiamo è proprio la storia di una di queste neonate. L’ha scritta Robin Reif, la madre adottiva di Sophie e si intitola “Sono tornata in Cina alla ricerca del passato segreto di mia figlia”.PlaylistChinese Children - Devendra BanhartNo Son Of Mine - Foo FightersChina My China - Brian EnoSomewhere Tonight - Beach House Past Life - Tame ImpalaChina Girl -David Bowie
Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.