Un podcast didattico in modalità light e scherzosa, per chi voglia approfondire le conoscenze sul mondo degli alimenti dalla preistoria ai giorni nostri e delle...
Esistono più di 250 tossinfezioni alimentari, che si
manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, perlopiù batteri, virus e parassiti. Sono principalmente causate da batteri e virus, ma possono più raramente essere sostenute anche da parassiti (ricordiamo
fra tutti le malattie veicolate da Anisakis che vengono
contratte dopo l'ingestione di pesce crudo o poco cotto contaminato) e sostanze chimiche. I diversi agenti patogeni possono scatenare una varietà di disturbi, non solo gastrointestinali ma anche sistemici (che coinvolgono cioè l’intero organismo).
--------
9:42
Il menù parlante
La ristorazione fuori casa si interroga sul proprio ruolo nella dieta quotidiana della popolazione. Sia in Italia che in
altri paesi l’attenzione al cibo e ai suoi effetti sulla salute è sempre più alta, in alcuni casi una priorità dello Stato: l’amministrazione Obama prevedeva l’obbligo di rendere note le calorie dei piatti a partire da dicembre 2016). Mettere
in evidenza le calorie in menu qualche effetto lo avrebbe, ma non sul cliente, piuttosto sul gestore: analizzando i menù di 66 delle 100 catene di ristoranti più grandi degli Stati Uniti, i ricercatori hanno appurato che al menu “parlante” corrisponde un’offerta di piatti più leggeri (con circa 140 calorie in meno).
--------
7:03
La Nutricosmetica: la bellezza della pelle con l'alimentazione
I nutricosmetici sono ingredienti che agiscono come integratori nutrizionali per la cura di pelle, unghie e capelli,
‘lavorando’ dall'interno per promuovere la bellezza dall'individuo. Essi rappresentano l'ultima tendenza nel settore della cura personale e dimostrano di essere al passo con i tempi: i consumatori sono molto attenti alla loro
alimentazione e c'è una crescente domanda di prodotti naturali in grado di migliorare la salute e la bellezza senza provocare effetti collaterali.
--------
9:04
Consumatori e Sicurezza Alimentare
La sicurezza alimentare è un pre-requisito che non può essere nemmeno vantato in etichetta. Ma come viene percepita dal consumatore che ancora si fida di opinion leader televisivi o di influencer mediatici?
--------
7:44
Gli alimenti ultra-processati
I cibi ultra-processati sono prodotti che tendono a includere molti additivi e ingredienti che non sono solitamente utilizzati nella cucina casalinga: fra questi, conservanti, emulsionanti, dolcificanti e coloranti e aromi artificiali.
In Italia il consumo di cibi ultra-processati è ancora
relativamente modesto, anche se sta crescendo, e si assesta intorno al 18-22% del totale delle calorie che consumiamo (negli USA è oltre il 50%). Li scegliamo spesso per combattere la tristezza o quando siamo stanchi o sotto stress e desideriamo “qualcosa di buono” che ci tiri su. A volte sono quegli stessi “cibi proibiti” che ci vietavano da bambini. Hanno caratteristiche sensoriali specifiche: ad esempio sono molto dolci, molto salati, particolarmente croccanti o cremosi.
Un podcast didattico in modalità light e scherzosa, per chi voglia approfondire le conoscenze sul mondo degli alimenti dalla preistoria ai giorni nostri e delle innovazioni fondamentali; degli ingredienti capaci di decretare il successo commerciale, della qualità in tutte le sue declinazioni, dell’attuale sviluppo di prodotto e di marketing, fino agli alimenti funzionali o del benessere, arricchiti o impoveriti e al confine con i farmaci.
Il tutto condotto con rigore scientifico dal prof.Sebastiano Porretta, Presidente dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, Autore di numerosi lib