Powered by RND
PodcastSalute e benessereBushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner
Ascolta Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner nell'app
Ascolta Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner

Podcast Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner
UnoDi300
🎙️ Benvenuti nel nostro podcast dedicato a te, runner appassionato o aspirante ultra trail runner! Sono qui per condividere con te tutto ciò che ruota attorno ...

Episodi disponibili

3 risultati 3
  • S1E3 Scopri Vivicittà Parma 2025: La Corsa che Unisce la Città
    Ciao runner! La primavera porta con sé giornate più lunghe e un clima ideale per godersi la corsa all'aria aperta. Tra gli eventi da non perdere quest'anno c'è Vivicittà Parma 2025, una manifestazione che unisce sport, città e condivisione. Voglio raccontarti perché questa gara non è solo un'opportunità per mettersi alla prova, ma un'esperienza che va oltre la semplice corsa.Il 6 aprile 2025 la città si trasformerà in un grande circuito podistico, partendo dal Parco Ducale e attraversando alcuni dei luoghi più affascinanti di Parma. Il percorso prevede due giri da 5 km ciascuno, per un totale di 10 km. La partenza è fissata alle 9:30 e la gara sarà valida sia per il Circuito UISP Parma for Running che per il Circuito Provinciale Corse su Strada Parma.Iscriversi è semplice: basterà presentarsi il giorno stesso tra le 8:15 e le 9:15 al tavolo dei cronometristi per completare la registrazione. Se ami la corsa urbana, troverai in questo evento un'occasione perfetta per riscoprire la città con una prospettiva completamente nuova.Uno degli aspetti più interessanti di Vivicittà è l'attenzione all'inclusività. Oltre alla gara competitiva, ci saranno due percorsi pensati per chi vuole partecipare con un ritmo più rilassato: una camminata di 6 km e un percorso ridotto di 3 km, studiato in collaborazione con ANMIC per garantire la partecipazione di persone con mobilità ridotta.Le camminate partiranno pochi minuti dopo la corsa principale, e le iscrizioni saranno possibili fino alle 9:25 al banchetto UISP. La quota di partecipazione è contenuta: 3€ per la sola camminata o 5€ se si desidera ricevere anche la maglietta dell'evento.L'obiettivo non è solo promuovere il movimento, ma creare un'esperienza di sport condiviso, dove ognuno possa sentirsi parte di un'unica grande comunità di runner e camminatori.Vivicittà non è solo corsa. Alla fine della gara, alle 12:15, è previsto uno spettacolo speciale: "BOLLE PER TUTT"*, un'esibizione del Bollaio Matto, che incanterà grandi e piccoli con un laboratorio di bolle di sapone.Questo dettaglio mi ha colpito particolarmente, perché mostra come lo sport possa essere celebrato in modi diversi. Proprio come una bolla richiede attenzione e delicatezza per formarsi e librarsi nell'aria, anche la corsa richiede costanza e cura. E alla fine, l'importante non è il tempo che impieghiamo, ma la gioia del percorso.Gli organizzatori di Vivicittà hanno scelto di promuovere un messaggio chiaro: correre e camminare con "la testa e il cuore pieni di Pace".Spesso ci concentriamo solo sul cronometro, sulla prestazione, sul confronto con gli altri. Ma la corsa può essere molto di più: un momento di connessione con noi stessi, con la città e con chi ci sta accanto.Se cerchi una gara che non sia solo competizione, ma anche un'opportunità per vivere Parma in modo nuovo e condividere la tua passione con altri, Vivicittà è l'evento giusto per te.Ci vediamo il 6 aprile al Parco Ducale!Un Percorso nel Cuore di ParmaUna Corsa Inclusiva per TuttiSport e Divertimento: Oltre la CompetizioneCorrere con la Testa e il Cuore#UnoDi300
    --------  
    3:04
  • S1E2 Cento Croci Trail: prepararsi a una sfida immersa nella natura
    Caro appassionato di trail running, se sei alla ricerca di una gara che coniughi paesaggi mozzafiato, sfida fisica e un’atmosfera di autentica condivisione, il Cento Croci Trail potrebbe essere la tua prossima avventura. Il 18 maggio Tarsogno (Parma) ospiterà questo evento, che offre percorsi di diverse lunghezze, permettendo a ogni corridore di trovare la propria sfida ideale.Uno degli aspetti più interessanti del Cento Croci Trail è la varietà di distanze e dislivelli disponibili.CCT Ultramarathon (50 km, 2400 m D+) è la prova regina, riservata ai corridori più esperti e preparati, con un percorso lungo e impegnativo che richiede resistenza e una gestione oculata delle energie.Zuccone Trail (25 km, 1500 m D+) rappresenta un ottimo compromesso tra distanza e difficoltà, adatto a chi vuole testarsi su terreni tecnici senza affrontare la lunghezza dell’ultramaratona.Short Trail (10 km, 450 m D+) è perfetto per chi desidera un primo approccio al trail running o vuole una gara più veloce e dinamica.Camminate non competitive, come la Panoramica di 10 km o la "6 con Diego" di 7 km, offrono un'opportunità di godersi il percorso senza l'assillo del cronometro.Affrontare un trail non significa solo allenare la resistenza, ma anche affinare la tecnica su terreni accidentati e variare i ritmi. Se stai pensando di partecipare, ti consiglio di includere nella tua preparazione:Allenamenti in salita e discesa, simulando i dislivelli che troverai in gara.Uscite lunghe per abituarti alla fatica progressiva.Test del materiale, provando scarpe, zaino e alimentazione per evitare sorprese il giorno della gara.Ricorda che è obbligatorio il certificato medico agonistico: verificane la validità in anticipo per evitare problemi burocratici.Per goderti al meglio l’evento, pianificare con cura la logistica è essenziale.Ritiro pettorale: possibile dal sabato pomeriggio o la domenica mattina prima della gara. Se puoi, scegli la prima opzione per evitare stress.Iscrizioni: online fino a pochi giorni prima dell’evento. Il giorno della gara è possibile iscriversi con un sovrapprezzo, ma i posti non sono garantiti.Abbigliamento e attrezzatura: il tempo in montagna è variabile, quindi porta una giacca antivento, guanti leggeri e un cappellino.Ristori: presenti lungo il percorso, ma è utile avere con sé una borraccia o un soft flask per idratarsi tra un punto e l’altro.Il Cento Croci Trail non è solo una gara, ma un’occasione di condivisione con altri appassionati. Lungo il percorso troverai volontari pronti a supportarti, compagni di avventura con cui scambiare sorrisi e parole di incoraggiamento, e un’organizzazione attenta a rendere l’esperienza piacevole e sicura.Inoltre, la presenza della camminata "6 con Diego" aggiunge un valore speciale all’evento, ricordandoci che il trail running è anche un’occasione per celebrare la memoria e la comunità.Non importa la distanza che sceglierai, il 18 maggio ti aspetta un’avventura tra i monti dell’Appennino parmense tra Emilia e Liguria, in un contesto autentico e lontano dalle grandi competizioni commerciali. Prepara le scarpe, la mente e lo spirito: il Cento Croci Trail è pronto a regalarti emozioni uniche!Scegliere il percorso più adattoPreparazione: il mix giusto tra resistenza e tecnicaLogistica e consigli pratici per il giorno della garaLo spirito del trail: un'esperienza oltre la competizionePronto a metterti alla prova?#UnoDi300
    --------  
    3:48
  • S1E1 - Pelpi Trail 2025 la mia corsa Trail di casa
    Sei alla ricerca di una gara di trail running capace di metterti alla prova e offrirti panorami indimenticabili? Il Pelpi Trail, che si correrà il 25 aprile 2025 a Bedonia (PR), potrebbe essere l'occasione giusta per testare le tue capacità su un percorso immerso nel cuore dell'Appennino parmense.Il tracciato del Pelpi Trail si distingue per la varietà del terreno e per la bellezza del paesaggio. La gara principale prevede una distanza di 24,2 km con 1320 metri di dislivello positivo, mentre è disponibile anche una versione più breve da 11,2 km con 380 metri di dislivello. Entrambe le opzioni offrono un perfetto equilibrio tra tecnica e spettacolo, con sentieri boscosi, radure panoramiche e passaggi su sterrati che richiedono concentrazione e resistenza (e per chi vuole c'è anche la passeggiata non competitiva).Durante la corsa sarai immerso in un ambiente che cambia continuamente, con salite impegnative e discese che metteranno alla prova il tuo controllo e la tua preparazione. La segnaletica del percorso è ben curata, ma resta fondamentale uno studio preventivo della gara per ottimizzare la gestione delle energie.Affrontare una gara come il Pelpi Trail richiede un'adeguata preparazione fisica e mentale.Allenamenti mirati su terreni accidentati, salite lunghe e discese tecniche sono essenziali per adattare le gambe agli sforzi richiesti dal percorso. Oltre alla resistenza fisica, non sottovalutare l'importanza dell'equipaggiamento: scarpe da trail con buona aderenza, abbigliamento adeguato alle condizioni meteo e un piccolo zaino con borraccia e barrette energetiche possono fare la differenza.Un aspetto da non trascurare è la semi-autosufficienza: i punti di ristoro saranno presenti, ma è necessario essere autonomi tra uno e l'altro. Questo significa gestire con attenzione idratazione e alimentazione, evitando cali di energia nei momenti cruciali della gara.Le iscrizioni online si chiudono due giorni prima dell'evento, ma è possibile iscriversi anche la mattina stessa con un sovrapprezzo.Attenzione che rispetto al solito il ritrovo è presso la sede degli Alpini in Via Serpaglio, con la partenza prevista per le 9:30. Arrivare con anticipo permette di ritirare il pettorale senza fretta e di prepararsi al meglio per la gara. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze del Seminario Vescovile (sono 400 metri a piedi), rendendo comodo l'accesso all'area di partenza.Oltre alla competizione, il Pelpi Trail è un evento che celebra il legame tra sport e territorio. Gli abitanti di Bedonia accolgono calorosamente i partecipanti, creando un'atmosfera conviviale che rende la gara un'esperienza ancora più speciale. Da notare come tutto il ponte del 25 sia caratterizzato da eventi sportivi e non, come solo Bedonia alla sera può dare.Alla fine della corsa, le docce saranno disponibili per i partecipanti e, come da tradizione, ci sarà un momento di condivisione con gli altri runner, dove scambiare impressioni e racconti sulla gara.Se sei un appassionato di trail running e vuoi metterti alla prova in un contesto autentico, il Pelpi Trail è un'opportunità da non perdere. Il 25 aprile ti aspetta una sfida tra natura e resistenza, dove ogni passo sarà un'occasione per superare i tuoi limiti e goderti il meraviglioso scenario dell'Appennino parmense.Un Percorso Tecnico e AffascinantePrepararsi per Affrontare la SfidaOrganizzazione e Dettagli PraticiUn'Esperienza di Sport e Comunitàhttps://unodi300.it/il-pelpi-trail-una-sfida-tra-natura/
    --------  
    4:26

Altri podcast di Salute e benessere

Su Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner

🎙️ Benvenuti nel nostro podcast dedicato a te, runner appassionato o aspirante ultra trail runner! Sono qui per condividere con te tutto ciò che ruota attorno al meraviglioso mondo della corsa: i miei appunti pratici per migliorare le prestazioni, agenda di allenamento per ogni livello, e reportage e consigli per le gare più emozionanti, su strada e nei trail. Ti porterò con me alla scoperta delle migliori strategie per allenarti, recensendo anche prodotti e tecnologie che possono fare davvero la differenza, come la nostra app gratuita UnoDi300 4 Pro Ultra Runner che svilupperemo insieme.
Sito web del podcast

Ascolta Bushido Run - Guida e stile di vita per runner da un ultra runner, Huberman Lab e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app