Powered by RND
PodcastSalute e benessereRelief: il podcast.

Relief: il podcast.

Alessandro Calderoni
Relief: il podcast.
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 91
  • #5-4 La forza di cambiare vita. Ospite: Fernanda Lessa
    In questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Fernanda Lessa si racconta senza filtri, svelando il lato oscuro della sua brillante carriera da modella e il difficile percorso verso la guarigione dalle dipendenze. Un viaggio iniziato troppo presto, a soli 14 anni, quando l'alcol sembrava l'unica via di fuga dal bullismo e dai giudizi altrui.Con straordinaria sincerità, Fernanda ci porta nei meandri della sua vita frenetica nel mondo della moda degli anni '90: valigie sempre pronte, solitudine costante e l'alcol come fedele compagno per sopportare tutto. La svolta arriva con la maternità, un desiderio profondo che diventa motore di cambiamento. Il momento decisivo? "Quando ho aggredito mio marito. Non mi ricordo neanche. Lì ho deciso di smettere con l'alcol, perché noi dobbiamo prendere responsabilità dei nostri atti." Una testimonianza potente che sottolinea come il primo passo verso la guarigione sia riconoscere il problema e assumersi le proprie responsabilità.Gli esercizi proposti nella puntata hanno come comune denominatore la gestione delle emozioni, con l'obiettivo di aiutare gli ascoltatori a diventare più consapevoli di come rispondere alle situazioni emotive. Gli esercizi includono "le carte delle emozioni", riflessioni su come accogliere e gestire le emozioni, e metodi per identificare e superare ostacoli emotivi legati a convinzioni limitanti.Con Davide Burchiellaro di Gente.it  si discute in Millennials dell'imbarazzo causato dall'uso dell'intelligenza artificiale, abbracciando la tematica da diversi angoli, inclusi casi di uso inappropriato nei testi. Con Gianluca Riccio, di Futuroprossimo.it, si affronta invece il tema del Progetto Hyperion, che prevede la costruzione di un habitat spaziale multigenerazionale per un viaggio di 250 anni nello spazio.Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano rispettivamente la forza dell'umiltà nel ridurre la rabbia, l'attrazione universale dell'altruismo nei partner romantici, e l'influenza dell'aspetto degli occhi sulle percezioni emotive. Per quanto riguarda le belle notizie, si parla di avanzamenti nella ricerca di una cura per la preeclampsia, la rinascita del Sahel tramite progetti di riforestazione, e la legalizzazione del matrimonio egualitario in Estonia, un importante traguardo per i diritti civili nell'Europa orientale.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    32:37
  • #5-3 Affrontare le maree emotive. Ospite: Tommy Vee
    Quanto può essere potente la musica nel superare le proprie insicurezze? Tommy Vee, DJ e produttore affermato, ci apre il suo cuore in questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, raccontando come i giradischi abbiano trasformato un'adolescenza segnata dall'esclusione in un percorso di scoperta e valorizzazione personale.La musica diventa per Tommy non solo una passione, ma un vero e proprio linguaggio attraverso cui comunicare con il mondo quando le parole non bastano. "La musica per me è un filtro per far vedere agli altri chi sono", ci confida, ripercorrendo il viaggio che l'ha portato dal sentirsi ai margini a trovare il suo centro nella consolle. La sua testimonianza ci ricorda quanto sia importante trovare quel canale espressivo che ci permette di brillare nonostante le difficoltà.  Il dialogo tocca momenti cruciali della sua vita: l'esperienza al Grande Fratello che gli ha rivelato una percezione di sé inaspettata, la dolorosa perdita del padre che l'ha costretto a confrontarsi con la rabbia e a diventare "veramente adulto", fino alla gioia sorprendente della paternità.**Trucchi del mestiere**: vengono presentati tre esercizi per rafforzare l'autostima:1. **L'elenco delle qualità**: Scrivere dieci qualità personali e rileggere l'elenco quando ci si sente giù.2. **Riscopri il tuo valore**: Identificare tre qualità importanti e trovare modi per esprimerle quotidianamente.3. **Riconoscere i propri punti di forza**: Chiedere a tre persone di descrivere qualità positive osservate in noi per rafforzare la consapevolezza del proprio valore.**Millennials, con Davide Burchiellaro di Gente.it**: L'uso dell'intelligenza artificiale tra diverse generazioni, con un'attenzione particolare sull'impatto e le applicazioni dell'IA nella vita quotidiana.**Futuro Prossimo con Gianluca Riccio**: La "tecnologia calma" e il concetto di certificazione per i device che non sovrastimolano gli utenti, cercando un equilibrio nel rapporto con i dispositivi tecnologici.**Temi delle tre ricerche scientifiche**:1. **Placebo senza inganno**: Dimostra che i placebo somministrati con trasparenza possono ridurre ansia e depressione.2. **Neuroscienze e trauma**: Esplora come il disturbo da stress post traumatico altera la connettività cerebrale.3. **AI nella diagnosi dell'ADHD**: L'introduzione di un sistema IA capace di analizzare video con alta precisione, migliorando il processo diagnostico.**Temi delle tre belle notizie**:1. **Cura rivoluzionaria per l'asma**: Un nuovo trattamento con anticorpi monoclonali dimostratosi efficace nelle crisi asmatiche.2. **Case in 3D in Irlanda**: Completato il primo progetto europeo di edilizia sociale tramite stampa 3D, riducendo tempi di costruzione.3. **Energia solare da record a New York**: Lo stato di New York ha superato gli obiettivi di installazione di energia solare, promuovendo l'espansione delle rinnovabili.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    33:52
  • #5-2 Quando parlare diventa cura. Ospite Michele "WAD" Caporosso
    Questa puntata di "Relief", condotta dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, ospita Michele  Wad Caporosso, voce di Radio Deejay e appassionato del mondo hip hop e cultura urban. Durante l'intervista, si esplora il modo in cui Wad si mantiene aggiornato nel suo lavoro e come considera la radio uno strumento terapeutico e di libertà. I temi affrontati includono le sfide degli studenti universitari e la diversificazione professionale come metodo di gestione delle emozioni.I trucchi del mestiere  si concentrano sulla gratitudine. Vengono proposti tre esercizi: "La ruota della gratitudine", la pratica della gratitudine quotidiana, e il "Diario della gratitudine rivisitato". Questi esercizi mirano a coltivare un atteggiamento positivo e a rafforzare la connessione con ciò che conta davvero nella vita.Con Davide Burchiellaro di Gente.it, il tema dello spazio Millennials  riguarda l'evoluzione dei diritti e delle identità culturali, incluse le politiche di diversità, equità e inclusione. Si discute come questi temi affrontino crisi di percezione e normalizzazione.Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it. parla di scenari futuri e del ruolo degli scrittori di fantascienza nel prevedere crisi che potrebbero risultare invisibili ai modelli predittivi tradizionali. Si esplora, ad esempio, il coinvolgimento di scrittori nella pianificazione di emergenze in UK.Le tre ricerche scientifiche menzionate trattano i seguenti temi: l'uso dei chatbot generativi e i loro limiti nel supporto alla salute mentale; la disinformazione su TikTok riguardante l'AIDS; e il biofeedback in realtà virtuale come metodo terapeutico alternativo.Infine, le "belle notizie" riguardano tre argomenti: il progresso delle batterie al sodio che promettono maggiore sostenibilità, il successo dei programmi di reintroduzione della lince iberica, e l'European Accessibility Act che migliora l'accessibilità per le persone con disabilità nell'UE.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    34:02
  • #5-1 Trasformare il Dolore in Risata. Ospite: Giorgio Montanini
    In questa puntata di "Relief", il podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, l'ospite intervistato è Giorgio Montanini, noto attore, monologhista satirico e stand-up comedian. Durante l'intervista, Montanini discute di come affronta e gestisce le emozioni derivanti dalla sua comicità, soprattutto quando affronta temi complessi che suscitano reazioni contrastanti nel pubblico.Gli esercizi della puntata sono orientati a migliorare il dialogo interiore e promuovere l'autostima attraverso la trasformazione dei pensieri negativi, il mantenimento di un diario delle vittorie quotidiane e la separazione del valore personale dalle proprie performance.Con Davide Burchiellaro di Gente.it, il tema affrontato nello spazio Millennials riguarda il merito e la flessibilità nel mondo del lavoro, mentre con Gianluca Riccio si esplora la trasmissione transgenerazionale del trauma e l'importanza dello stile di vita prima di diventare genitore.Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano:1. L'aumento della cooperazione tra persone attraverso la bellezza della natura.2. Il legame tra la connessione con la natura e la riduzione di depressione e ansia durante il lutto.3. La sincronizzazione fisiologica tra i cuori di cani e dei loro proprietari durante le interazioni.Le tre "belle notizie" trattano invece di:1. L'innovazione nella chirurgia assistita da intelligenza artificiale con il modello "Fast glioma".2. La significativa riduzione della deforestazione nell'Amazzonia brasiliana.3. La costruzione della prima casa stampata in 3D in America Latina da un team universitario cileno, come innovazione sostenibile e a basso costo per soluzioni abitative.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    35:19
  • #4-15 Ottimismo e benessere - Ospite: Federico Grom
    Come si affrontano i rischi imprenditoriali mantenendo un basso livello di emotività? In questa puntata, l'ultima della quarta stagione, Alessandro Calderoni intervista Federico Grom co-fondatore dell’omonima catena di gelaterie. Federico condivide con noi la sua esperienza imprenditoriale, discutendo delle sue emozioni, del rischio, e  dell'ottimismo che lo hanno guidato nel suo percorso di crescita, fino alla vendita a Unilever.I trucchi del mestiere  di questa puntata sono: ·      Sei più delle tue emozioni: riflessione su alcune domande per distinguere tra contenuto delle sensazioni, pensieri ed emozioni e l'osservazione di essi. ·       Vecchi valori e nuovi valori: fare un elenco dei vecchi valori e dei nuovi valori attuali per riflettere sulle differenze e lasciar andare quelli che non sono più rilevanti. ·       Agisci "come se": pensare a tre cose che si farebbero diversamente se non si avesse paura e agire su una di esse per avvicinarsi ai propri valori.Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di stili contemporanei di leadership, da quella trasformativa a quella gentile, comprese le implicazioni nel contesto del lavoro.Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it,  parliamo di un documentario su Brian Eno. che usa l'intelligenza artificiale per creare 52 milioni di versioni diverse, offrendo un'esperienza unica per ogni spettatore.Le ricerche scientifiche  citate in questa puntata trattano i seguenti temi:·       Atti di gentilezza per il benessere psicologico·       Mentolo nel trattamento dell'Alzheimer·       Concentrarsi sul verde in città diminuisce l’ansiaInviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    36:44

Altri podcast di Salute e benessere

Su Relief: il podcast.

Relief è il primo servizio di sollievo psicologico rapido dedicato alle emergenze emotive e al benessere quotidiano. Ha sede a Milano e funziona dal vivo in metropolitana (MM5, fermata Isola) e on line su www.reliefpsicologico.it. Questo podcast racchiude storie di persone, consigli psicologici pratici e tecnici per affrontare meglio la vita di tutti i giorni, letteratura scientifica, consigli di lettura e buone notizie. Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta, ideatore del servizio, già voce a RMC e Virgin Radio. 
Sito web del podcast

Ascolta Relief: il podcast., Lo Psiconauta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app