S.2 Ep.30 - FORADORI e i suoi VINI raccontati da ELISABETTA FORADORI
In compagnia di Elisabetta Foradori, titolare dell’Azienda Agricola Foraodori, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:55 – Al centro del triangolo con i vertici occupati da Genius Loci, genetica della vite e macroarea produttiva.07:44 – Il punto di vista di Elisabetta sulla prassi biodinamica.11:59 – L’amore come unica chiave per uscire dal concetto di monocoltura intensiva.13:32 – A proposito dell’agricoltura di montagna e del confronto tra uomo e montagna.19:15 – I punti in comune tra i grandi vini di montagna, e le lunghe salite sulle cime montuose.21:31 – Un’Azienda Agricola gestita oggi da 5 “teste”: come convivere?26:06 – Il punto di vista di Elisabetta sul Teroldego, il vitigno rosso più identitario del Trentino.29:39 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.32:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per la Nosiola Fontanasanta 2014.43:34 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Teroldego Morei Cilindrica 2018.53:02 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Granato 2017.1:04:17 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=rEXOzRbcu1Ahttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:11:43
S.2 Ep.29 - CARLO NORO e i suoi VINI raccontati da VALERIO NORO
In compagnia di Valerio Noro, comproprietario dell’azienda agricola Carlo Noro, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Dal percorso di avvicinamento di Carlo Noro all’agricoltura biodinamica, Il rapporto con Alex Podolinsky, all’implementazione della viticoltura biodinamica, ad opera dei figli Valerio e Simone.08:44 – L’agricoltura biodinamica spiegata in maniera sintetica a chi non la conosce.13:21 – Lo studio dell’agricoltura biodinamica oramai arrivato a livello universitario (Padova e San Michele all’Adige principalmente).15;26 – A proposito dei vini difettati. Il rapporto tra viticoltori: costruire e non distruggere.21:26 – Perché bere o non bere un vino convenzionale: tra gusto del singolo, eccessive similitudini tra di loro e conseguente noia.26:43 – La scelta della fermentazione spontanea: oltre il semplice utilizzo dei lieviti indigeni, verso i nutrienti naturali per i lieviti stessi che permettono di innescare naturalmente la fermentazione spontanea.31:00 – Cosa fare per fare in maniera che faccia tutto la natura: è sempre necessario l’intervento umano.37:00 – A proposito della scelta dei contenuti di vinificazione e affinamento.44:15 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.47:20 – A proposito del vitigno Cesanese e delle sue denominazioni (Piglio docg, Affile doc e Olevano doc).55:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Oncia Rossa 2021.1:02:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Foretano 2022.1:10:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Collefurno 2022.1:20:41 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=rPsL2A_PQNk&t=23shttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:27:17
S.2 Ep.28 - MUSELLA e i suoi VINI raccontati da MADDALENA PASQUA DI BISCEGLIE
In compagnia di Maddalena Pasqua di Bisceglie, proprietaria dell’Azienda Agricola Musella, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:38 – Nascita del rapporto tra il padre di Maddalena e Maddalena con la tenuta Musella.08:00 – Il problema dei nuovi impianti, il passaggio dalla pergola alla spalliera di stile bordolese, e il ritorno alla pergola con i nuovi impianti.11:04 – L’estensione di tutta la tenuta Musella, tra vari proprietari, e la porzione di pertinenza di Maddalena.12:33 – I terreni di Musella.14:02 – Le prime sensazioni di Maddalena di fronte all’aspetto naturale e selvaggio inizialmente caratterizzanti Musella: un’oasi naturale.15:55 – Ricerche sui luoghi e le piante condotte negli anni, a Musella, da Maddalena. 20:18 – Considerazioni di carattere metacognitivo sull’antroposofia e la prassi biodinamica.25:31 – Come spiegare, in breve e con semplicità, la biodinamica ad una persona che non ha idea di cosa sia.28:01 – La realtà a ciclo chiuso dell’organismo agricolo di Maddalena.31:08 – La ricerca sui metodi di interazione con le viti, per renderle sane e ricche.35:55 – Il ruolo della musica da Musella, e ulteriori considerazioni sulle “frequenze vitali”, e sulla funzione, in questo senso, della meditazione e della preghiera ripetuta.45:06 – Brevi considerazioni sulle preferenze di beva veronesi tra Valpolicella e Amarone.48:45 – Sintetica presentazione dell’intera linea produttiva di Musella, con un focus su Drago Bianco, Amarone e Amarone Senza Titolo.53:30 – A proposito dei vini da invecchiare 30 anni prima di berli: un approccio che sembra senza futuro.1:03:53 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=k16OhEMwxIohttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:10:25
S.2 Ep.27 - PORTA DEL VENTO e i suoi VINI raccontati da MARCO SFERLAZZO
In compagnia di Marco Sferlazzo, proprietario dell’Azienda Agricola Porta del Vento, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:53 – Il rapporto con le distribuzioni e il passaggio da farmacista a viticoltore.06:00 – Dove si trova la cantina e perché è stata chiamata Porta del Vento.10:00 – Il passaggio dai preparati farmaceutici ai preparati biodinamici… uno sguardo a questa prassi da uomo di scienza.17:05 – Vino industriale vs. Vino Artigianale: un rigurgito “fascista” contro quest’ultimo.19:16 – La mission della cantina: coltivare e vinificare i vitigni indigeni dell’areale.21:55 – Caratteristiche del ciclo vitale di Catarratto e Perricone.25:30 – Senza vitigni indigeni non c’è terroir.27:15 – Pratiche di vinificazione a Porta del Vento (differenze tra industrialità e artigianalità tradizionale).34:30 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.36:17 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Catarratto 2023.43:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Catarratto Saharay 2022.52:41 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Perricone 2023 (breve cenno al Perricone 2011).1:03:52 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=YjJ95BD3Ei0https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:13:14
S.2 Ep.26 - HILBERG PASQUERO e i suoi VINI raccontati da NICOLA PASQUERO
In compagnia di Nicola Pasquero, proprietario dell’azienda agricola Hilberg Pasquero, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:48 – Storia del ramo Pasquero e del ramo Hilberg: galeotto fu un campo di fagioli.06:56 – L’influenza di Annette Hilberg sul marito Michele Pasquero.08:52 – L’iter formativo e lavorativo di Nicola prima di rientrare in azienda.12:04 – L’esperienza di Nicola nel gruppo LVMH e le differenze tra lavorare su milioni di bottiglie e lavorare su 30.000 bottiglie.14:55 – La Bio Ergo Dinamica.19:55 – L’importanza di una buona “semina” in passato per poter usufruire di buone vigne oggi e in futuro.21:38 – Il Roero e Priocca: la “casa” di Hilberg Pasquero.25:07 – Creare sinergie per rendere più “visibile” il Roero.28:15 – Un indicatore che potrebbe suggerire che i vini di un produttore sono “puliti”.32:05 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.34:15 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Vareij 2022.42:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbera d’Alba doc Sulla Stella 2019.50:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Roero docg Val Martin 2020.1:00:12 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=_wEGJ6sLOBg&t=2s&ab_channel=StoriediVinoeViticoltorihttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci scoprire cosa, ma soprattutto chi, si cela dietro un'etichetta di vino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.