Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a f...
S.2 Ep.21 - L'Azienda Agricola CANTINE DEL NOTAIO e i suoi VINI racontati da GERARDO GIURATRABOCCHETTI
In compagnia di Gerardo Giuratrabocchetti, proprietario dell’azienda agricola Cantine del Notaio, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:45 – Storia della famiglia Giuratrabocchetti.07:01 – Storia di Gerardo: docenza universitaria, studi zootecnici e poi, un giorno particolare, si ricomincia da zero con la vigna del nonno.11:28 – Aglianico del Vulture: stesso clone di quello campano, diverso territorio. Le caratteristiche uniche del vulcano Vulture.18:42 – Il vino fatto solo con l’uva è possibile solo se passa dal rapporto simbiotico tra l’uomo e la vite.24:12 – La ratio dietro il recupero di 40 vitigni sparsi in Basilicata.27:08 – La cantina di affinamento nelle grotte di tufo scavate nel 1600 e il Facìle: quali proprietà positive per il vino e per i legni che lo contengono?32:20 – La scelta di mantenere perenne l’istallazione di un presepe con le figure storicamente rilevanti del paese come comparse, e le ragioni alla base di questa scelta, ispirata dal senso della fiaba di Pinocchio.35:04 – Presentazione dei quattro vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.40:00 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Basilicata igt Rosso L’Atto 2023.45:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Aglianico del Vulture doc Il Repertorio 2022.49:39 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Aglianico del Vulture doc La Firma 2017.53:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Aglianico del Vulture doc Il Sigillo 2017.1:02:19 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=SHxMbH6KVdEBlog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwinesLinkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:11:05
S.2 Ep.20 - L'Azienda Agricola TERRE DI GNIREGA e i suoi VINI raccontati da FRANCESCO ALDRIGHETTI
In compagnia di Francesco Aldrighetti, proprietario dell’azienda agricola Terre di Gnirega, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:05 – Storia della famiglia Aldrighetti e di Gnirega.04:12 – Una famiglia di contadini, prima, che ha ampliato, nel tempo, la componente vitivinicola.06:04 – Francesco entra in azienda, la costruzione della cantina fisica dentro tre vecchie case del borgo di Gnirega06:58 – La dimensione “contadina” dell’azienda.09:05 – Il “progetto-Grano” e la “festa” della trebbiatura.15:25 – Approccio biologico prima che esistesse la certificazione biologica.16:28 – Le ragioni dietro rispetto di tutte le forme di biodiversità.19:07 – Alla ricerca di un Amarone “contemporaneo”: un problema di volume alcolico? O c’è dell’altro?24:37 – Viticoltori “naturali” senza sapere di esserlo.28:05 – Zeno Zignoli: un produttore che stimola curiosità e interesse a Terre di Gnirega31:52 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.33:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valpolicella doc 2020.45:00 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Amarone della Valpolicella docg 2016.52:25 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Recioto della Valpolicella docg 2018.1:03:43 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=XPklkbDLTG0Blog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwinesLinkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:12:00
S.2 Ep.19 - L'azienda agricola PERSEVERANZA e i suoi VINI raccontati da MATTEO VERRI
In compagnia di Matteo Verri, Proprietario dell’azienda agricola Perseveranza, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:30 – Storia personale di Matteo: la viticoltura come ultima tappa di un percorso filosofico.05:18 – Lambrusco Grasparossa, Maestri, Salamino e Sorbara… che differenza c’è?08:55 – C’è spazio per un Lambrusco dal profilo dolce e frizzante nel vino di qualità?.12:09 – Il modo di trattare, in entrambi i sensi, i suoli.14:04 – I numeri attuali dell’Azienda Agricola.15:04 – Forme di collaborazione con gli altri produttori ideologicamente simili. 18:55 – La strada per coltivare e vinificare uve da vigne vecchie e miste.21:56 – Fare il vino senza formule precostituite.24:38 – Zero chimica in vigna e cantina: l’attenzione per saper ascoltare il “messaggio produttivo” di ogni specifico vitigno.28:40 – Progetti futuri.31:40 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e prezzi.36:31 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Lambrusco dell’Emilia doc Centenario 2023.44:53 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Lambrusco del’Emilia doc 2023 Discorde.50:07 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Trebbiano dell’Emilia doc 3 Tre 2022.01:00:14 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=3_-WfLF-FAEBlog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwinesLinkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:10:08
S.2 Ep.18 - La cantina LE MACCHIOLE e i suoi VINI raccontati da ELIA CAMPOLMI
In compagnia di Elia Campolmi, giovane comproprietario della cantina Le Macchiole, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:15 – Storia dei Campolmi a Bolgheri.04:40 – Eugenio Campolmi entra in gioco.07:34 – L’incontro e il legame tra Eugenio e Cinzia Merli e il ruolo di quest’ultima al suo fianco.08:55 – Discrezione e determinazione: le caratteristiche di Cinzia che riverberano nella cantina.11:11 – Come è mutato lo stile dei vini a Le Macchiole (focus sull’evoluzione del Messorio).17:47 – Tra senso di responsabilità, sostenibilità, ed ecologia in vigna.24:03 – Buone pratiche di cantina.27:05 – La Barrique: un “male” necessario?30:10 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e prezzi.32:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Bolgheri Rosso doc 2022.40:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Toscana igt Paleo Rosso 2020.50:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Toscana igt Messorio 2020.01:01:41 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=og3cSOfucWMBlog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwinesLinkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:10:26
S.2 Ep.17 - L'Azienda Agricola I MANDORLI e i suoi VINI raccontati da MADDALENA PASQUETTI
In compagnia di Maddalena Pasquetti, Proprietaria della cantina I Mandorli, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:21 – Perché fare oggi agricoltura, viticoltura, ecologica e artigianale?05:13 – Contro un senso meccanicistico della viticoltura… come si arriva a questa forma di coscienza critica?07:53 – Verso un approccio sintropico e i suoi limiti commerciali.11:26 – La fatica di produrre vino facendo in maniera di mantenere la ricchezza e la varietà dei suoli: l’utilità del processo biodinamico e gli aspetti migliorabili.13:48 – Localizzazione, ampelografia e condizione geografiche/pedoclimatiche a I Mandorli.17:10 – Buone pratiche di vigna. 18:00 – Scegliere che vino produrre, o scegliere che vino acquistare, sono atti politici?20:48 – Rapporto di conoscenza reciproca tra la vigna e il viticoltore: la strada più immediata per raggiungere questa bivalenza in maniera consapevole.24:31 – Buone pratiche di cantina.26:53 – La cura del vigneto, e la cura della vinificazione, portano necessariamente anche alla cura con cui promuovere i rapporti con la forza lavoro della cantina?32:10 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e prezzi.33:38 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino Immerso igt 2023.39:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Sangiovese igt 2021.51:31 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cabernet Franc Riserva igt 2021.01:04:01 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=FPUn1DabEagBlog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwinesLinkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci scoprire cosa, ma soprattutto chi, si cela dietro un'etichetta di vino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.